Associazione S.C.I.L.L.A. onlus

Solidarietà Internazionale Libero Lavoro Amico

 

L'associzione SCILLA si è costituita il 25 gennaio 1985 prendendo il posto di un gruppo missionario che, attivo dal 1982, aveva realizzato in Benin un dispensario-ambulatorio destinato principalmente alla cura dei lebbrosi ed una maternità unica in un'ampia regione. Contemporaneamente un infermiere aveva prestato servizio presso una missione.

 

Da allora l'associazione SCILLA realizza micro-interventi nei paesi in via di sviluppo con la costruzione e manutenzione di strutture socio-sanitarie (scuole, ambulatori, dispensari, maternità, acquedotti...) e prestazioni sanitarie tramite invio di personale sanitario.

L'associazione ha operato in Benin, Togo, Centrafrica, Cameroun, Gongo (Zaire), Madagascar, Etiopia, Brasile.

 

L'associazione invia professionisti (muratori, geometri, elettricisti, idraulici, infermieri, medici) che, solitamente utilizzando il proprio periodo di ferie, realizzano il progetto assieme alla collaborazione attiva delle popolazioni locali.

 

 

La nostra storia in breve

Si può dire che tutto è iniziato il 24 dicembre 1981.
“Ho due mesi di ferie arretrate... vorrei fare qualcosa di utile... Padre Antonio, non conosci qualche missionario che possa aver bisogno di un infermiere?...”.
Quando Arturo fece questa domanda al proprio parroco certo non ne immaginò le conseguenze future.
Padre Antonio contattò il Centro Missioni della diocesi di Modena e Arturo, poco tempo dopo, si trovò a fare l’infermiere a Klouekanmnè, in Benin (Africa centro-occidentale), presso la Missione delle Suore della Sacca di Modena.
Quando Arturo tornò tutti erano curiosi di conoscere ciò che aveva visto e fatto. Nacque l’idea di continuare e l’inverno successivo un gruppo di montanari guidati da Arturo e da padre Antonio tornarono in Benin per costruire un piccolo ambulatorio a Sawamè.
Iniziò ad espandersi il contagio di quella malattia conosciuta come “Mal d’Africa”.
Si voleva continuare, le richieste non mancavano, i soldi, come sempre, sì. In particolare c’era da costruire una maternità a Klouekanmè, esigenza molto sentita. Nonostante la generosità della gente non si riusciva a raccogliere la somma necessaria.
Tutto cambiò in seguito ad un tragico avvenimento. In un incidente stradale morirono la moglie, Giacinta, e l’unica figlia, Scilla, di Luigi Capitanio, fratello di padre Antonio.
Luigi volle ricordare la moglie e la figlia finanziando il progetto della costruzione della maternità con il ricavato della vendita dell’esercizio commerciale della moglie.
La maternità venne realizzata e porta il nome di Giacinta e Scilla.
Era il 1984 e si capì che quel gruppo missionario parrocchiale doveva crescere e diventare un’associazione di volontariato con proprio statuto, gruppo dirigente e programmi.
Il 25 gennaio 1985 venne fondata l’associazione denominata S.C.I.L.L.A. (Solidarietà Cristiana Internazionale Libero Lavoro Amico) in memoria della figlia di Luigi Capitanio.
 

L’associazione SCILLA ha inviato volontari e realizzato progetti in Benin, Madagascar, Togo, Congo (Ex-Zaire), Burundi, Centrafrica, Etiopia, Cameroun, Brasile. Mozambico.
 

La nostra esperienza ha dato lo spunto ad altre persone che dopo essere state con noi hanno fondato associazioni nei loro paesi (Parma, Corlo).

 

Nel 2003 l'associazione ha ottenuto il riconoscimento di Organizzazione non lucrativa e di utilità sociale (ONLUS).

 

 

www.associazionescilla.it

e-mail: associazionescilla@libero.it