Plurale

 

Maschile

 

La forma plurale dei sostantivi e degli aggettivi maschili è generalmente uguale al singolare.

 


Boccassuolese

Italiano

Esempio

aibur

albero, alberi

 

 

can

cane, cani

 

 

lett letto, letti    

 

 

Eccezione si ha con le parole parole terminanti con t, n, l, s, ś, z:

t diventa čh

n diventa gn

l diventa j oppure cade. La l cade sempre nelle parole che terminano per öl

s diventa šš

ś diventa ş

z diventa cc

 


Boccassuolese Italiano

Singolare

Plurale

Singolare

Plurale

tütt

tüčh

tutto

tutti

pann

pagn

panno

panni

gall gaj gallo galli
martell martē martello martelli
linzöl linzö lenzuolo lenzuola
foss fošš fosso fossi
peś peş peso pesi
ragazz ragacc ragazzo ragazzi

 

 

Alcuni casi particolari:

Boccassuolese Italiano

Singolare

Plurale

Singolare

Plurale

bue

buoi

oččh

öččh

occhio

occhi

piede piedi
bell bej bello belli

 

 

 

 

Femminile

 

Il plurale dei sostantivi, aggettivi e participi passati femminili che finiscono con una consonante o una vocale accentata è uguale al singolare.

 

 


Boccassuolese

Italiano

Esempio

mort

morte, morti

 

 

città

città, città

 

 


 

 

 

Nei sostantivi ed aggettivi che terminano al singolare con a (non accentata) si ha la caduta della a.

 


Boccassuolese Italiano

Singolare

Plurale

Singolare

Plurale

štüffa

štüff

stanca

stanche

dritta

dritt

diritta

diritte


 

 

 

Le parole che terminano in ia al plurale fanno ië.

 


Boccassuolese Italiano

Singolare

Plurale

Singolare

Plurale

gabbia

gabbië

gabbia

gabbie


 

 

 

Casi particolari con uscita in

 


Boccassuolese Italiano

Singolare

Plurale

Singolare

Plurale

tütta

tüttië

tutta

tutte

bella belië bella belle
buna bunië buona buone
qwanta qwantië quanta quante
tanta tantië tanta tante
qwëšta qwëšië questa queste
qwëlla qwëġlië quella quelle