Le date importanti di Boccassuolo


 

1029

Boccassuolo è parte del Plebanato di Rubbiano.

1071 Boccassuolo, appartenente alla Corte di Medola, è donato da Beatrice di Lorena al Monastero di Frassinoro.
1173 Gli uomini della Abbadia, tra cui quelli di Boccassuolo e di Vetta ("Auritta"), giurano fedeltà al Comune di Modena.
1197 Altro giuramento al Comune di Modena. In questa data Boccassuolo è gìà "Comune" con 20 capofamiglia e 3 Consoli
1200 Altro giuramento al Comune di Modena. Giurarono 22 persone.
1205 Altro giuramento al Comune di Modena. Giurarono 20 persone.
1213 Rivolta degli abitanti della Abbadia contro i Modenesi e sconfitta dei Modenesi con restituzione della antica signoria feudale sulle terre della Badia.
1240 I Modenesi entrano in armi nelle Terre della Badia, passando per Boccassuolo, e pongono l'assedio alla rocca di Medola
1252 Viene costruita una torre a Boccassuolo che è parte di un sistema di fortificazione e difesa dei confini orientali dell'Abbadia.
1258 I modenesi invadono massicciamente l'Abbadia e distruggono la Rocca di Medola. Incendi e devastazioni a Medola e nei villaggi vicini.
1261 Trattato di pace tra Comune di Modena ed Abbadia.
1270 L'Abate Rainero nomina a custodia della torre di Boccassuolo, come Podestà, Ermannino da Spezzano, dottore in legge di nobile e potente famiglia guelfa modenese. Ciò per impedire che il comune di Boccassuolo aderisse al partito ghibellino.
1306 Il castello di Boccassuolo (ed altri) sono occupati da Simone da Dallo (ghibellino).
1313 Boccassuolo e Medola sono invasi ed occupati da Manfredino Rastaldi (guelfo).
1315 Guidinello III Montecuccoli sottomette le Terre della Badìa. Viene posto a governare queste terre Guglielmo I Montecuccoli.
1316 Il chericato (parrocchia) di S. Apollinare di Boccassuolo viene dato in possesso a Ugolino di Talbignano. Boccassuolo, dal punto di vista ecclesiastico, è soggetto alla Pieve dei Monti (S. Giulia di Monchio).
1321 In seguito a scontri tra i feudatari della montagna Boccassuolo è occupato da Guidinello da Montecuccolo.
1337 La Signoria Estense viene riconosciuta dai principali capi del Frignano. Boccassuolo è assegnato a Lazzarotto Montecuccoli. Salvo brevi interruzioni il Frignano resterà sotto il dominio estense fino al 1859.
1429 In seguito ad insurrezione popolare i Montecuccoli vengono scacciati dalle Terre della Badia. I territori vengono assoggettati alla casa Estense.
1535 Appartenente alla giurisdizione di Medola e Rancidoro, Boccassuolo è dato in feudo ai Mosti.
1619 Vetta e le borgate circostanti, che fino ad allora avevano fatto parte della Parrocchia di S. Michele in Medola, sono aggregate alla Parrocchia di S. Apollinare in Boccassuolo.
1631 Epidemia di peste.
1713 Matteo Evangelista Lenzotti di Boccassuolo è nominato dal Conte Antonio Mosti-Este Comandante della Rocca di Medola in sostituzione del dimissionario Giovanni Lami, sempre di Boccassuolo.
1734 Estinzione della famiglia Mosti e passaggio diretto sotto la signoria degli Estensi di Modena.
1741 Boccassuolo è parte dei territori dati in feudo dagli Estensi ai Sabatini.
1800 Viene costituito il comune di Palagano. Boccassuolo ne è parte.
1831 Il comune di Palagano è sciolto e viene incorporato nel comune di Montefiorino. Boccassuolo segue la stessa sorte.
1855

Epidemia di colera. Viene costruito l'Oratorio di S. Rocco probabilmente al posto di un oratorio preesistente.

1858 Inizio dei lavori per la costruzione della nuova chiesa parrocchiale.
1859 E' nuovamente ricostituito il Comune di Palagano di cui Boccassuolo è parte.
1862 E' interdetta al culto la vecchia chiesa parrocchiale ("Chiesa vecchia"). Le funzioni religiose avverranno nell'Oratorio di S. Rocco fino al 1865.
1865 23 luglio, benedizione e apertura al culto della nuova chiesa parrocchiale.
1869 Per la defezione delle altre frazioni il Comune di Palagano resta costituito solo da Boccassuolo e Palagano ed è costretto a chiedere l'annessione al Comune di Montefiorino
1877 Fusione delle quattro campane del campanile.
1880 Inizio dei lavori di costruzione del campanile.
1887 Viene costruito, dai fratelli  Battani di Frassinoro, l'organo a canne nella chiesa parrocchiale.
1897 E' terminata la costruzione del campanile e vi vengono collocate le quattro campane.
1939 Una frana distrugge buona parte del paese.
1957 E' costituito nuovamente il Comune di Palagano con le frazioni di Boccassuolo, Susano, Savoniero, Costrignano e Monchio.

 Schede

Storia