La Val Dragone nella storia | |
Emigrazione
|
|
La Valle del Dragone: il comune di Palagano
Nel 1800, in seguito alla ristrutturazione dei Comuni del
Frignano, Palagano venne costituito Comune con le frazioni di Boccassuolo,
Costringano e Susano. Il Comune di Palagano ebbe breve vita, fino al 1831,
quando fu soppresso ed aggregato, con tutte le frazioni, al Comune di
Montefiorino.
Il 4 dicembre 1859, Palagano (1.394 abitanti) venne nuovamente costituito Comune
con le frazioni di: Boccassuolo (676 abitanti), Savoniero (211), Susano (209),
Costringano (418).
Nel 1869 le popolazioni di Savoniero, Susano e Costringano chiesero ed ottennero
di ritornare a far parte del Comune di Montefiorino, spinte dalle pressioni e
promesse dello stesso Comune di Montefiorino, che con la costituzione del Comune
di Palagano, era stato privato di una buona fetta del proprio territorio. Il
Comune di Palagano rimase, così, costituito solo da Boccassuolo e Palagano e,
per l’esiguità del territorio e le difficoltà economiche, fu costretto a
chiedere di unirsi nuovamente a Montefiorino.
Furono però poste delle condizioni, in particolare la presenza di un delegato
del Sindaco per lo Stato Civile con sede a Palagano, di un medico condotto
proprio, l’impiego del segretario comunale e del collettore imposte, l’esclusivo
diritto della frazione di Palagano sul bosco del monte Cantiere, la costruzione
di una comoda strada che mettesse in comunicazione Palagano con il capoluogo, la
costruzione di una strada con ponte sul fiume Dragone che permettesse a
Boccassuolo di mettersi in comunicazione con Montefiorino ed infine di restare
estraneo ai debiti contratti in precedenza dal Comune di Montefiorino.
Queste condizioni furono accettate e con regio Decreto dell’11 aprile 1869 venne
sancita la fusione in un unico Comune.
Il 2 ottobre 1953 fu presentata al consiglio comunale di Montefiorino una
mozione in cui si chiedeva l’istituzione di un Comune autonomo con le frazioni
di Boccassuolo, Palagano, Savoniero, Susano, Costringano e Monchio. La mozione,
presenti 23 consiglieri, ebbe 17 voti favorevoli, 4 contrari e 2 astenuti.
La legge 23/12/57 n° 1.286, promossa dal deputato della DC onorevole Attilio
Bartole, decreta la nascita del nuovo Comune di Palagano, il quarantaseiesimo
della Provincia di Modena.